Contatti

icon_widget_image Lun - Ven 8:00 - 17:30, Sabato e domenica - Chiuso icon_widget_image Strada di Falcineto, 32 Pesaro icon_widget_image +39 0721 282196 icon_widget_image info@tagliabraccicostruzioni.it

Ristrutturazioni

Una casa in muratura presenta caratteristiche, criticità e potenzialità diverse rispetto a una costruita in legno. In questo articolo analizzeremo i principali aspetti che distinguono gli interventi di ristrutturazione tra queste due tipologie abitative, soffermandoci su tempistiche, complessità tecnica e costi.

Gli interventi di riqualificazione energetica si suddividono in due principali macro-categorie: 1. Interventi strutturali Si tratta di operazioni che prevedono modifiche significative all’involucro edilizio e agli elementi portanti, finalizzate al miglioramento delle prestazioni energetiche complessive dell’edificio. Tra questi interventi rientrano: Il rifacimento

Disporre di una casa al mare è senza dubbio un grande privilegio, ma comporta anche importanti responsabilità. Per mantenerla in condizioni ottimali, sia all’interno che all’esterno, è necessario dedicarle una quantità di tempo e attenzione maggiore rispetto a un’abitazione nell’entroterra. In questo articolo troverete alcuni suggerimenti per preservare nel tempo il valore e l’efficienza della vostra residenza estiva. Se, invece, la vostra abitazione dovesse già presentare i danni causati dall’umidità e dalla salsedine, affidatevi a Tagliabracci Group.

La ristrutturazione rappresenta l’occasione ideale per ridurre l’impatto ambientale della propria abitazione e migliorare la qualità della vita all’interno degli spazi domestici. Sostituendo i vecchi impianti con modelli sostenibili ad alta efficienza e utilizzando materiali eco-compatibili, è possibile ottenere una casa più ecologica e, al tempo stesso, ridurre in modo significativo i consumi energetici.

Ristrutturare un appartamento, che si tratti di un intervento rapido o di una modifica più complessa che coinvolge la planimetria dell’edificio, comporta sia l’adempimento degli obblighi urbanistici e comunali, che il rispetto del regolamento condominiale vigente. Quest’ultimo può introdurre vincoli aggiuntivi relativi all’uso degli spazi comuni e alle modalità di esecuzione dei lavori.

La transizione da una casa tradizionale, con ambienti separati da pareti in muratura, a un openspace rappresenta una delle tendenze più richieste nel campo della ristrutturazione edilizia contemporanea. Ma è davvero possibile trasformare una struttura chiusa in un ambiente aperto e fluido? La risposta è sì, a patto di affrontare il progetto con un’attenta valutazione tecnica e una pianificazione accurata.

Affidarsi a un General Contractor significa poter contare su di un unico referente in grado di gestire ogni fase del progetto edile, dalla progettazione alla consegna finale.

Che si tratti di una ristrutturazione o della costruzione di un nuovo immobile, il General Contractor coordina l’intero processo, sollevando il cliente da ogni responsabilità operativa e burocratica.

Nel settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni, il General Contractor (figura indicata anche con l’acronimo GC) è l'azienda o il professionista che si occupa della gestione completa del progetto, agendo come unico referente fino al termine dei lavori. Il suo compito principale è quello di coordinare e supervisionare tutte le fasi degli interventi, dalla progettazione iniziale alla disposizione degli arredi, garantendo sempre il rispetto di tempi, costi e qualità.

Il costo per ristrutturare un ufficio può variare significativamente in base alla tipologia degli interventi, ai materiali impiegati e alla dimensione dell'ambiente.

  • Per una ristrutturazione superficiale, comprendente interventi alle superfici, la sostituzione del mobilio e il rifacimento dell'illuminazione, la spesa va dai 200 ai 400 euro al metro quadro.
  • Per interventi più complessi, comprendenti lavori agli impianti e arredi su misura, i costi variano tra i 700 ed i 1200 euro al metro quadro.