Contatti

icon_widget_image Lun - Ven 8:00 - 17:30, Sabato e domenica - Chiuso icon_widget_image Strada di Falcineto, 32 Pesaro icon_widget_image +39 0721 282196 icon_widget_image info@tagliabraccicostruzioni.it

Case, ville e condomini

Prima di cercare un’impresa edile a cui affidare i lavori di ristrutturazione, e ancora prima di informarsi su tempistiche e modalità degli interventi, molti proprietari si pongono una domanda fondamentale: quanto costa ristrutturare una casa? I costi di ristrutturazione sono influenzati da numerosi fattori, tra questi, i più importanti sono:

  • La superficie totale in metri quadri.
  • Lo stato di conservazione dell’immobile.
  • La tipologia e l’entità degli interventi necessari.

Non vogliamo girarci intorno: la ristrutturazione della facciata è un intervento complesso e costoso.  Affidarsi alla giusta ditta di ristrutturazione ridurrà sia le tempistiche che i costi, inoltre avere esperti altamente preparati come interlocutore unico per tutti gli interventi (rifacimento edile, pittura, sostituzione degli infissi) renderà molto più semplice, per il committente, seguire il corretto svolgimento dei lavori. Detto questo, il rifacimento della facciata rimane un intervento complesso, che tuttavia può diventare assolutamente essenziale nel caso in cui il materiale con il quale viene realizzato si è ormai deteriorato, le normative di sicurezza sono cambiate e non è più a norma, l’edificio presenta gravi problemi all’isolamento, oppure lo stato della facciata, pur non causando reali problemi all’edifico, è tale da diminuire il valore dell’immobile.

Il bonus antisismico 2024, noto anche come Sismabonus, è un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per migliorare la classe di sicurezza sismica degli edifici già esistenti. Questo bonus si inserisce nel quadro delle misure volte a prevenire i danni causati dai terremoti e a proteggere la popolazione.

È possibile suddividere la ristrutturazione di una casa o di un appartamento in 2 macro-fasi: quella progettuale e quella in cantiere. Durante la fase progettuale verranno realizzati i disegni preliminari, scelti i materiali e definito ogni particolare relativo gli esterni e gli interni dell’immobile. La fase progettuale culminerà con la creazione del progetto esecutivo, che verrà fornito al cliente affinché lo esamini con cura. Una volta ottenuta la sua approvazione, avrà inizio alla fase in cantiere.