Contatti

icon_widget_image Lun - Ven 8:00 - 17:30, Sabato e domenica - Chiuso icon_widget_image Strada di Falcineto, 32 Pesaro icon_widget_image +39 0721 282196 icon_widget_image info@tagliabraccicostruzioni.it

Sismabonus 2024, come accedere alla detrazione per il restauro

Il bonus antisismico 2024, noto anche come Sismabonus, è un’agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per migliorare la classe di sicurezza sismica degli edifici già esistenti.

Questo bonus si inserisce nel quadro delle misure volte a prevenire i danni causati dai terremoti e a proteggere la popolazione.

Le classi di rischio sismico

Le classi di rischio sismico identificano la capacità degli edifici di resistere a un terremoto senza riportare danni ingenti.

Questa classificazione è stata introdotta in Italia con il decreto ministeriale del 28 febbraio 2017. Ecco una loro panoramica:

  • Classe A+: massima sicurezza sismica. L’edificio ha una capacità di resistenza ai terremoti molto alta e un rischio di danni estremamente basso.
  • Classe A: elevata sicurezza sismica. L’edificio è ben protetto contro i terremoti e presenta un basso rischio di danni.
  • Classe B: buona sicurezza sismica. L’edificio ha una buona resistenza ai terremoti, con un rischio moderato di danni.
  • Classe C: sicurezza sismica media. L’edificio presenta una resistenza adeguata ai terremoti, ma c’è un rischio di danni significativo.
  • Classe D: sicurezza sismica sufficiente. L’edificio ha una resistenza ai terremoti sufficiente, ma con un rischio considerevole di danni.
  • Classe E: sicurezza sismica bassa. L’edificio ha una resistenza ai terremoti limitata e un rischio elevato di danni.
  • Classe F: sicurezza sismica molto bassa. L’edificio è poco resistente ai terremoti e presenta un rischio molto alto di danni.
  • Classe G: minima sicurezza sismica. L’edificio ha una resistenza ai terremoti molto scarsa e un rischio massimo di danni.

Come ottenere il Sismabonus e a quanto ammonta la detrazione

Il Sismabonus permette di detrarre dalle imposte una percentuale significativa della spesa sostenuta per gli interventi di adeguamento sismico degli edifici. La percentuale di detrazione può variare dal 50% fino all’85% a seconda del tipo di intervento e dei risultati raggiunti in termini di miglioramento della classe di rischio sismico.

  • Un intervento standard di adeguamento sismico, che non porta ad un miglioramento della classe di sicurezza, si può detrarre al 50%.
  • Gli interventi che migliorano di un valore la classe di sicurezza sismica si possono detrarre al 70% se l’edificio in questione è unifamiliare, e al 75% se l’edificio dove avvengono i lavori è un condominio.
  • Gli interventi che migliorano di 2 o più valori la classe di sicurezza sismica, si possono detrarre al 80% se l’edificio in questione è unifamiliare, e al 85% se l’edificio dove avvengono i lavori è un condominio.

Il limite di spesa massimo per le singole unità immobiliari è di 96.000 euro. Negli edifici condominiali, il limite di spesa è calcolato su base complessiva dell’intervento, con un tetto massimo che varia in base al numero delle unità immobiliari e alla tipologia di intervento.

Lo staff di Tagliabracci Group sarà lieta di spiegarvi nel dettaglio come ottenere il Sismabonus per i vostri interventi di ristrutturazione sismica.

Potete contattarci in qualunque momento al numero +39 0721 282196, oppure compilate il form che trovate alla pagina sottostante.

Saremo a vostra completa disposizione.

Image by freepik



RICHIEDI INFORMAZIONI
Compilando il seguente form sarai ricontattato entro 24 ore.